-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- gianni su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Andrea su Rilke / Herbst
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
Archivi
- febbraio 2023
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi del mese: luglio 2006
Guerra e pace, un pensiero di Spinoza
GUERRA E PACE UN PENSIERO DI SPINOZA "La pace non è assenza di guerra: è una virtù, uno stato d’animo, una disposizione alla benevolenza, alla fiducia, alla giustizia". Baruch Spinoza Pierre Puvis de Chavannes, Allegoria della Pace ( l’abbondanza) 1861 … Continua a leggere
Letture / Pasolini e Israele
LETTURE PASOLINI E ISRAELE Pier Paolo Pasolini nell’aprile del 1967, sulla rivista “Nuovi Argomenti” diretta da Alberto Moravia, accusa la sinistra italiana di essere autolesionista e prende le difese di Israele minacciato da alcuni paesi arabi. Un testo profetico, o … Continua a leggere
Letture / Sartre e l'antisemitismo
LETTURE SARTRE E L’ANTISEMITISMO Réflexions sur la question juive (1946) [ Une lettura indispensabile.] Le Réflexions sur la question juive di Jean-Paul Sartre (1905-1980) ignorano i Lager e la “soluzione finale”, forse perché sono state pubblicate per la prima … Continua a leggere
Dal diario di guerra di Bernard-Henry Lévy
DAL DIARIO DI GUERRA DI BERNARD-HENRI LÉVY Oggi, 17 luglio, è l’anniversario dello scoppio della guerra di Spagna. Sono passati settant’anni dal putsch dei generali che diede l’avvio alla guerra civile, ideologica e internazionale voluta dal fascismo dell’epoca. E non … Continua a leggere
Utili idioti: " I love Nasrallah"
JIHAD E UTILI IDIOTI " I LOVE NASRALLAH ” Fonte:www.coxandforkum.com/ Pacifisti no-global italiani a una manifestazione contro il giorno delle Forze Armate — – GRUPPI RADICALI SCIITI ( Iran ) – «Dopo Israele, Hezbollah colpirà in occidente» Ma … Continua a leggere
I bravi "resistenti" di Allah
JIHAD I BRAVI “RESISTENTI” DI ALLAH Dall’Onu arriva un duro attacco ai miliziani Hezbollah che si fanno scudo con i civili per sfuggire all’offensiva israeliana in Libano. "Alcuni pensano che io parli solo dell’uso eccessivo della forza da parte di … Continua a leggere
Israele e l'Occidente / L'antisemitismo va in analisi
ISRAELE E L’OCCIDENTE L’ANTISEMITISMO VA IN ANALISI " Una parola stranamente ricorrente nei commenti, in Europa, sulla risposta israeliana alla dichiarazione di guerra dell’Hezbollah è «sproporzione»”. Ho ricevuto un commento al post “ D’Alema, ‘spropositato’ ” : Chirac ha … Continua a leggere
Jihad, giornata di preghiera
JIHAD GIORNATA DI PREGHIERA Mentre l’infelice e coraggiosa Israele *, attaccata dal jihad islamico e internazionale che minaccia la sua sopravvivenza, è costretta a lottare per avere libertà e pace, e deve proteggersi dal terrore promosso da Iran e Siria , e … Continua a leggere
D'Alema, "spropositato"
SPROPOSITATO Il Ministro degli Esteri dell’Italia, D’Alema, ha esposto alla Camera le sue stravaganti convinzioni su quello che al mondo, e specialmente in Medio Oriente, oggi, è “spropositato”, e altresì "sproporzionato"… “ E questi ‘partigiani resistenti’ che corrono in strada … Continua a leggere
La lezione libanese di Amos Oz
LA LEZIONE LIBANESE DI AMOS OZ Difensore a oltranza della libertà di pensiero, fondatore di «Pace adesso » ai tempi dell’invasione israeliana del Libano nel 1982, lo scrittore animatore del movimento pacifista israeliano Amos Oz preannunciò arditamente riguardo alle … Continua a leggere