-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- gianni su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Andrea su Rilke / Herbst
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
Archivi
- settembre 2023
- febbraio 2023
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi del mese: novembre 2007
Europlacenta
EUROPLACENTA L’Europa, penisoletta dell’Asia, confina con un verdeggiante, prolifico e lunatico Islàm, frapposto tra l’occidente ancora per poco cristiano e l’oriente ancora per poco buddhista. Al vecchio continente appartiene anche la solare e piccola Italia, così intenta nei suoi … Continua a leggere
Il Dalai Lama e l'Italia
RASSEGNA STAMPA IL DALAI LAMA E L’ ITALIA Appello prima della visita delle polemiche: altri governi ci hanno ricevuto Il leader buddista: il viaggio avrà "carattere spirituale e culturale" "Importante un sostegno italiano soprattutto alla vigilia delle Olimpiadi" Da non … Continua a leggere
Chi ha paura del Dalai Lama ?
OSTRACISMI 2 CHI HA PAURA DEL DALAI LAMA ? “Non cerchiamo l’indipendenza [del Tibet] o la separazione [dalla Cina]” – ha dichiarato il leader politico e spirituale in un’intervista rilasciata a una tv indiana l’8 aprile scorso, – ma chiediamo … Continua a leggere
Il Dalai Lama in Italia
OSTRACISMI IL DALAI LAMA IN ITALIA Il monaco buddista e guida spirituale e politica del popolo tibetano sarà in Italia a metà dicembre. * Visita imbarazzante, perché la Cina non vuole che venga ricevuto dai governanti italiani e alcuni diffondono … Continua a leggere
Deviazioni creative / La teoria del surf
DEVIAZIONI CREATIVE LA TEORIA DEL SURF Il mondo scientifico è in fermento per l’ inattesa teoria di un giovane “deviante” di origini italiane, il surfista-snowboarder Antony Garrett Lisi, 39 anni, neo-hippie e laureato in fisica, autore di un … Continua a leggere
Simboli / Il Pellicano
ICONOGRAFIA DEL PELLICANO ".. il nostro pellicano" (Dante, Paradiso, XXV, 113) Paliotto del Pellicano. Lombardia, fine del XVI – fine del XVII secolo con interventi nel XIX secolo. Tessuto: taffetas lanciato con argento lamellare; Ricamo: argento e argento dorato … Continua a leggere
Maestri / Antonio Rosmini
MAESTRI / ANTONIO ROSMINI L’AFFETTUOSA TRINITA’ Icona rappresentante i tre angeli ospitati da Abramo a Mambré; allegoria della trinità. Dipinta da Andrej Rublëv (1360 – Mosca, 29 gennaio 1430). " L’atto dunque del principio fontale della divina Trinità è un … Continua a leggere
Guerriglia urbana / Tragici errori
NOTTI DI GUERRIGLIA TRAGICI ERRORI, MANGANELLI E MATTATORI In merito agli incidenti che domenica, dopo la tragica morte di Gabriele Sandri, hanno visto il coinvolgimento di numerose tifoserie , non usa mezzi termini l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga: «Negli … Continua a leggere