-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- gianni su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Andrea su Rilke / Herbst
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
Archivi
- febbraio 2023
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2009
Il cielo sul soffitto
POESIA IL CIELO SUL SOFFITTO Decorazione della volta della chiesa del Gesù, a Roma, realizzata tra 1672 e 1683. La cupola di Giacomo Della Porta ha un tamburo ottagonale ed è stata affrescata da Giovan Battista Gaulli detto il Baciccia. … Continua a leggere
La gestione della morte moderna
EUTANASIA LA "GESTIONE" DELLA MORTE MODERNA Nelle società arcaiche i vecchi e i malati che non riuscivano a morire in fretta venivano talvolta soppressi con un cuscino, oppure assestando un colpo di « su mazzolu » diretto alla fronte ( da cui, … Continua a leggere
Quando la cultura scende in piazza
SEMIOLOGIA & SOLIDARIETA’ QUANDO LA CULTURA SCENDE IN PIAZZA «Una delle prime e più nobili funzioni delle cose poco serie è quella di gettare un’ombra di diffidenza sulle cose troppo serie » Umberto Eco, Diario minimo Mentre inizia la Procedura … Continua a leggere
Dopo la tempesta
PROCEDURE DOPO LA TEMPESTA … Umana prole, cara agli eterni! assai felice / Se respirar ti lice / D’alcun dolor: beata,/ Se te d’ogni dolor, morte risana. ( G. Leopardi) « Il Sito de ‘La Quiete’ è attualmente in fase … Continua a leggere
La morte era il soffitto
EUTANASIA LA MORTE ERA IL SOFFITTO La morte: avevo esaminato la cosa da vicino. La morte era il soffitto. Quando si conosce il soffitto meglio di se stessi, questo si chiama morte. Il Soffitto … Continua a leggere
La guerra dei Lama
SCISSIONI LA GUERRA DEI LAMA Una scissione minaccia la comunità tibetana buddista in esilio. Da una parte i fedeli del Dalai Lama e della Tradizione che egli rappresenta, dall’altra gli adepti di Dorje Shugden, un demone* protettore … Continua a leggere