-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- gianni su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Andrea su Rilke / Herbst
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
Archivi
- settembre 2023
- febbraio 2023
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi tag: antropologia
Un modesto fiumicello
UN MODESTO FIUMICELLO Paestum è un posto particolare. Sono nato da quelle parti, ad Angri, e ci torno almeno una volta all’anno. Visito fra i turisti i resti archeologici della grecità, architetture e immagini che suggeriscono un certo … Continua a leggere
Sognare di volare
THALASSA SOGNARE DI VOLARE Non ci si bagna due volte nello stesso fiume perché già l’essere umano, nel profondo, ha il destino dell’acqua che scorre. ( Eraclito) Quelli che Freud considerava flugträume (sogni di volare), «devono essere … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato antropologia, arte, filosofia - articoli, letteratura - articoli, libri, musica, psicoanalisi
1 commento
Piccoli ipertrofici
PICCOLI IPERTROFICI HOMMELETTE FOR HAMLET … Et j’ veux aller là-bas Fair’ dodo z’avec elle… Mon coeur bat, bat, bat, bat… Dis, Maman, tu m’appelles ? Jules Laforgue, La chanson du petit hypertrophique … Non esiste più la placenta, … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato antropologia, letteratura - articoli, libri, psicoanalisi, teatro
Lascia un commento
Dopo la festa
DOPO LA FESTA ( Après la fête ) Clip di Philippe Découflé della canzone "Le petit bal perdu (c’était bien)" cantata da Bourvil. Parole: Robert Nyel ; musica : Gaby Verlor, 1962.
Pubblicato in Varie
Contrassegnato anniversari, antropologia, arte, danza, musica
Lascia un commento
L'amore per l'India
L’AMORE PER L’INDIA Nadia, l’amore per l’India distrutto da una bomba , titola La Stampa di oggi. Intanto, le autorità indiane sospettano che l’attentato di sabato in un ristorante di Pune,nell’India occidentale, che ha fatto nove … Continua a leggere
Il gesuita danzante
DANZA INDIANA PER CRISTO Ciascun amante, amatore del Signore, venga alla danza, cantando d’amore. – Jacopone da Todi Padre Saju George gesuita danzante. Dalla sua nota biografica ( QUI): “Per Padre Saju, la danza è un mezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato antropologia, arte, danza, filosofia - articoli, india, letteratura - articoli
Lascia un commento
Il vescovo e la virilità
IL VESCOVO E LA VIRILITA’ Dove sono più i bei maschi italiani di una volta ? Tempo fa, nel 2005, l’allora vescovo di Pistoia, Simone Scatizzi, autore di un delicato libro di poesie intitolato Foglie d’Autunno, prese carta e penna e scrisse … Continua a leggere
Le forche di Teheran
LE FORCHE DI TEHERAN Amhad Jannati : « Più sangue, Allah lo Vuole » Nel tentativo di spaventare a morte il popolo e dissuaderlo dal partecipare alle manifestazioni di protesta dell’11 febbraio ( 22 Bahman, anniversario della Rivoluzione del 1979) prossimo, il regime iraniano … Continua a leggere
Memoria di Auschwitz
Memoria di Auschwitz 65esimo anniversario dell’apertura del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau Twilight of the West [Abendland], Anselm KIEFER 1989 "Noi veniamo dopo. Adesso sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, può suonare Bach … Continua a leggere
Il massacro degli innocenti
IL MASSACRO DEGLI INNOCENTI Nicolas Poussin, Le massacre des Innocents (1628-1629), musée Condé, Chantilly Il braccio del carnefice respinge la madre urlante mentre il piede schiaccia la gola del neonato, bloccando il passaggio del respiro nella vittima, cercando di privarlo … Continua a leggere