-
Articoli recenti
Commenti recenti
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
- gianni su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Andrea su Rilke / Herbst
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Ti Comunico su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
Archivi
- settembre 2023
- febbraio 2023
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2009
L'editoria non paga
COLLABORAZIONI L’EDITORIA NON PAGA Cesare Pavese a Giulio Einaudi, Milano Roma, 28 febbraio 1946 Caro Giulio Sono costretto a ricordarti che la Repubblica sociale di Mussolini cominciò a perdere veramente il credito e a … Continua a leggere
Ricordando Georges Lapassade
CATTIVI RAGAZZI RICORDANDO GEORGES LAPASSADE Se l’uomo vuole essere soggetto, attore cosciente della sua storia, deve analizzare le istituzioni dalle quali dipende e che lo attraversano, e trovare nell’azione di gruppo una via d’uscita all’atomizzazione burocratica della quale è vittima … Continua a leggere
Il mio gatto
TEATRO DEL CUORE . IN MORTE DEL GATTO . Noi siamo il gatto che è in noi. Siamo i gatti che non possono camminare da soli, e per noi c’è un posto soltanto William S. Burroughs . …un inizio … Continua a leggere
La questione tibetana
ANNIVERSARI IL DRAMMA DEL TIBET DISCORSO DEL DALAI LAMA 10 MARZO 2009 Oggi è il cinquantesimo anniversario della pacifica rivolta del popolo tibetano contro la repressione della Cina comunista in Tibet. Dallo scorso marzo si sono diffuse pacifiche proteste in … Continua a leggere
Berlusconi in Libia
BEAU GESTE BERLUSCONI IN LIBIA "Siamo felici per il tuo arrivo in Italia. Con l’ambasciatore siamo andati a cercare il posto migliore dove posizionare la tenda…". . Sono queste le prime parole che il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha … Continua a leggere