-
Articoli recenti
Commenti recenti
- M.Daniela Lunghi su Nel tempio indu
- giannidemartino su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- giannidemartino su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Amos Salonicco su Melchiorre Gerbino condannato per diffamazione
- Federico su LE NUOVE AVVENTURE DI PINOCCHIO
Archivi
- aprile 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- ottobre 2021
- giugno 2021
- dicembre 2020
- settembre 2020
- luglio 2019
- gennaio 2017
- luglio 2015
- ottobre 2012
- marzo 2012
- luglio 2011
- giugno 2011
- marzo 2011
- settembre 2010
- agosto 2010
- luglio 2010
- giugno 2010
- maggio 2010
- aprile 2010
- marzo 2010
- febbraio 2010
- gennaio 2010
- dicembre 2009
- novembre 2009
- ottobre 2009
- settembre 2009
- agosto 2009
- luglio 2009
- giugno 2009
- maggio 2009
- aprile 2009
- marzo 2009
- febbraio 2009
- gennaio 2009
- dicembre 2008
- novembre 2008
- ottobre 2008
- settembre 2008
- agosto 2008
- luglio 2008
- giugno 2008
- maggio 2008
- aprile 2008
- marzo 2008
- febbraio 2008
- gennaio 2008
- dicembre 2007
- novembre 2007
- ottobre 2007
- settembre 2007
- agosto 2007
- luglio 2007
- giugno 2007
- maggio 2007
- aprile 2007
- marzo 2007
- febbraio 2007
- gennaio 2007
- dicembre 2006
- novembre 2006
- ottobre 2006
- settembre 2006
- agosto 2006
- luglio 2006
- giugno 2006
- maggio 2006
- aprile 2006
- marzo 2006
- febbraio 2006
- gennaio 2006
- dicembre 2005
- novembre 2005
- ottobre 2005
- settembre 2005
- agosto 2005
- luglio 2005
- giugno 2005
- maggio 2005
- aprile 2005
- marzo 2005
- febbraio 2005
- gennaio 2005
- dicembre 2004
- novembre 2004
- ottobre 2004
- settembre 2004
- agosto 2004
- luglio 2004
- giugno 2004
- maggio 2004
- aprile 2004
- marzo 2004
- luglio 2003
- maggio 2003
- aprile 2003
Categorie
Meta
Archivi tag: filosofia – articoli
Sognare di volare
THALASSA SOGNARE DI VOLARE Non ci si bagna due volte nello stesso fiume perché già l’essere umano, nel profondo, ha il destino dell’acqua che scorre. ( Eraclito) Quelli che Freud considerava flugträume (sogni di volare), «devono essere … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato antropologia, arte, filosofia - articoli, letteratura - articoli, libri, musica, psicoanalisi
1 commento
Il gesuita danzante
DANZA INDIANA PER CRISTO Ciascun amante, amatore del Signore, venga alla danza, cantando d’amore. – Jacopone da Todi Padre Saju George gesuita danzante. Dalla sua nota biografica ( QUI): “Per Padre Saju, la danza è un mezzo … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato antropologia, arte, danza, filosofia - articoli, india, letteratura - articoli
Lascia un commento
Memoria di Auschwitz
Memoria di Auschwitz 65esimo anniversario dell’apertura del campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau Twilight of the West [Abendland], Anselm KIEFER 1989 "Noi veniamo dopo. Adesso sappiamo che un uomo può leggere Goethe o Rilke la sera, può suonare Bach … Continua a leggere
Albert Camus e il nichilismo
ALBERT CAMUS E IL NICHILISMO Pierre Dumayet intervista Albert Camus su I demoni (Les Possédés, 1959), adattamento teatrale dell’omonimo romanzo I demoni di Dostoevskij. Albert Camus – di cui quest’oggi si celebra in sordina il cinquantenario della morte – parla del … Continua a leggere
Pubblicato in Varie
Contrassegnato filosofia - articoli, letteratura - articoli, libri, violenza politica
Lascia un commento
Sulla soglia
SULLA SOGLIA Tempo è il numero del movimento secondo il prima e il poi… e risulta impossibile l’esistenza del tempo senza quella dell’anima. Aristotele Busto di Giano – Musei Vaticani.